PREAMBOLO DI ADESIONE

No prison, 24 gennaio 2013 


Sono trascorsi oltre 37 anni dalla Legge 354, quasi 50 dall’inizio della sua gestazione, e possiamo affermare senza possibilità di smentita che è fallita su tutti i fronti. Anche se questa realtà conclamata manderà in crisi tanti operatori e addetti ai lavori, figli di una cultura carcerocentrica, è ormai evidente che questo modello di esecuzione penale non può più continuare, le prigioni devono essere chiuse per far spazio a luoghi di “non libertà” che siano rispettosi dei diritti delle persone condannate per le quali risulti impossibile la remissione in libertà, in tempi brevi o lunghi, ed attui veramente il dettato costituzionale dell’art. 27, dove recita “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. E’ necessario ripensare completamente le modalità di esecuzione delle condanne, eliminando dal nostro lessico il termine “pena”, che tanto ricorda la gogna e il suo retaggio culturale e corporale nell’afflizioni e sofferenza, ridando dignità anche ai termini che usiamo per indicare gli obblighi e i doveri. I dati di questo fallimento sono davanti agli occhi di tutti coloro che a vario titolo hanno a che vedere con il mondo penitenziario, e lo sono sia sotto l’aspetto punitivo, che rieducativo, nonché di sicurezza. L’aumento costante della popolazione carcerata rende evidente a chiunque come la paura della punizione non sia un argomento tale da ridurre i reati e lo spettro della prigione non funga da inibitore agli atteggiamenti devianti. La recidiva, dato empirico e difficilmente dimostrabile compiutamente, ma che serve, pur nella sua frammentarietà reale, ad avere un quadro verosimilare di cosa produca la detenzione, è sempre altissima e ci dà un ulteriore e qualificato elemento per argomentare di questa inutilità. Qualcuno potrebbe obiettare che il vanificarsi dei risultati è la conseguenza dell’assenza di alcuni elementi e presupposti per un’efficacia dell’esecuzione penale intramuraria. Dalla pratica quotidiana penitenziaria però si evince come anche l’eventuale aumento di personale trattamentale, presente da sempre negli istituti in maniera che dire insufficiente è un eufemismo, maggiori educatori ed assistenti sociali non sposterebbe granché l’effetto. Altrettanto dicasi per la presenza della polizia penitenziaria, in questo caso in un numero smisurato rispetto al resto dei modelli penitenziari europei, che se pur avesse una qualità umana e professionale elevata a potenza non cambierebbe il risultato finale. Questo perché è il luogo e l’impianto che sono fallimentari! Pertanto: per riportare le persone alla legalità ed al rispetto delle regole è assolutamente necessario che anche le regole del sistema siano rispettose delle persone! I luoghi preposti per questo tempo di espiazione (leggi edilizia penitenziaria) sono stati pensati per l’afflizione e la punizione, non per costruire il ravvedimento. Come possono centrare l’obiettivo della rieducazione se sono oppressivi e violenti? I soggetti che sono preposti professionalmente a costruire il “trattamento” sono oramai de-professionalizzati e de-motivati, se non in burn out. Non è da tralasciare anche una analisi della burocratizzazione inutile dei disposti dell’amministrazione centrale, sempre più isolata e inascoltata dai provveditorati e dai direttori di istituto, per una distanza abissale che con gli anni si è creata tra quanto elucubrato nelle circolari del Dap e quanto realmente vissuto nelle carceri. A parte le episodiche e striminzite risposte dei territori a proposte e politiche di reinserimento, che quasi completamente sono solo il frutto dell’organizzazione sociale spontanea della società civile, non c’è coinvolgimento, soprattutto culturale della popolazione; si richiedono spesso disponibilità per posti di lavoro senza che ci sia stata una precedente opera di sensibilizzazione e conoscenza nei processi e percorsi di reinserimento delle persone condannate, e anche quando ci sono questo avviene in modo farraginoso e scoordinato, con scarsi risultati in termini di efficacia. Il procedimento penale, istruttoria e processo, non garantiscono e tutelano le persone indagate povere e straniere. Le leggi sono troppo spesso inique: si condanno per il reato senza una anamnesi della persona che lo ha commesso. La comunicazione sociale che avviene rispetto a chi delinque è deleteria, producendo paura e chiusura. La carcerazione, infine, produce tanti e tali guasti, fisici e psichici, che troppo spesso chi la soffre diventa un invalido permanente. L’impianto e le convenzioni che ruotano attorno al mondo della giustizia e della conseguente esecuzione penale sono da resettare e ricostruire dalla radice. Il tutto deve però inserirsi in un procedimento più ampio, direi cosmico, per diventare un tassello di un puzzle che si inserisca nel quadro della ridistribuzione delle ricchezze con una riformulazione dei contratti sociali, per non continuare a chiedere cose giuste in un mondo ingiusto!


Livio Ferrari

Massimo Pavarini



ADESIONI: organizzazioni

Quota adesione per organizzazioni: € 30,00
da versare sul c/c bancario BPER BANCO – IBAN IT 86I05 3871 2201 0000 0000 3864
intestato al Centro Francescano di Ascolto, specificando nella causale:
“Quota adesione Movimento No Prison”

Associazione "A Buon Diritto" - Roma
Associazione "A Roma insieme" - Roma
Associazione Luciano Tavazza - Roma
Caritas Diocesana - Avellino
Centro Francescano di Ascolto - Rovigo
Comunità La Collina - Serdiana (CA)
Conferenza Regionale Volontariato Giustizia del Friuli Venezia Giulia
Fondazione E. Zancan onlus - Padova
Il Granello di Senape - Venezia
Lodi per Mostar Onlus - Lodi
Loscarcere, associazione - Lodi
Microcosmi, Coop. Soc. - Lodi
Nessuno Tocchi Caino - Roma
Partito Radicale - Roma



ADESIONI: singoli
Quota adesione per singoli: € 10,00
da versare sul c/c bancario BPER BANCO – IBAN IT 86I05 3871 2201 0000 0000 3864
intestato al Centro Francescano di Ascolto, specificando nella causale:
“Quota adesione Movimento No Prison”



A Marca Rosa – Firenze
Alonso Merino Maria Alicia - Caracalla (RM)
Amerini Denise - Figline e Incisa (FI)
Anastasia Stefano - Roma
Arena Riccardo - Roma
Badiali Nicole - Ancona
Bandinelli Giovanna – San Casciano Val di Pesa (FI)
Battaglia Giuseppe - Firenze
Battini Maria Luisa – Firenze
Battistutta Maurizio - Udine
Bellosi Cecco - Nesso (CO)
Benassi Marzia - Mantova
Benvegnù-Pasini sac. Giuseppe - Padova
Bernardini Rita - Roma
Bertolazzi Carmen - Roma
Bettio Sandra – Genova
Brognara Arabella - Rovigo
Caldeira Amos Cardoso - Rio de Janeiro (Brasile)
Calvanelli Laura - Firenze
Cannavera don Ettore - Serdiana (CA)
Caroti Monia - Fano (AN)
Carricato Francesco – Rovigo
Casanova Gianni - Lugano (Svizzera)
Cavallaro Bruno - Aosta
Cavallaro Maria - Milano
Charbit Joel - Lille (Francia)
Chiaro Pietro – Rovereto (TN)
Ciardiello Patrizia – Milano
Cimini Elisabetta - Pesaro
Coci Laura - Lodi
Colombo Gherardo – Milano
Consoli Luciano – Pasirano (BS)
Coppola Leonardo – Scandicci (FI)
Corleone Franco - Firenze
Cossu Anna Pia - Vicenza
De Carli Gabriella - Gemona (UD)
Dedalto Polchera Karoline - Rio de Janeiro (Brasile)
D'Elia Sergio - Roma
De Souza Eduarda Lopes Mathias - Rio de Janeiro (Brasile)
Demuro Simonetta - Firenze
Donati Maria - Sondrio
Drake Deborah - Liverpool (Gran Bretagna)
Durieux Hugo - Liegi (Belgio)
Eusebi Luciano - Brescia
Fabbri Ferruccio – Firenze
Feest Johannes - Brema (Germania)
Forero Cuellar Alejandro - Barcellona (Spagna)
Frisanco Renato - Roma
Galimberti Attilio - Milano
Gamannossi Marcello – San Casciano Val di Pesa (FI)
Genelhu Ricardo - Rio de Janeiro (Brasile)
Ghibaudi Joli - Torino
Giertsen Hedda - Oslo (Norvegia)
Girlando Maurizia - Torino
Giuffrida Maria Pia - Roma
Gonnella Patrizio - Roma
Grena Maria Grazia - Lodi
Grossi Sergio - Bologna
Guglielmo Massimo - Fratta Polesine (RO)
Hungaro Marlon Amaral - Rio de Janeiro (Brasile)
Iacopino Bruna - Roma
Lima Calazans de Paula Monique Sbrini - Rio de Janeiro (Brasile)
Maculan Alessandro - Padova
Malacarne dos Passos Isabelly - Rio de Janeiro (Brasile)
Manconi Luigi - Roma
Mantovani Nadia - Bologna
Marcetti Corrado - Firenze
Margara Alessandro - Firenze
Marsico Andrea - Torino
Mathiesen Thomas - Oslo (Norvegia)
Mazzacani Gino - Mantova
Mazzanti Lorenzo – Prato (FI)
Mazzeschi Lucia - Firenze
Mazzola Diego - Milano
Mencarini Giuliana - Cartoceto (AN)
Menotto Maria Teresa – Venezia
Merchiori Francesca - Rovigo
Migliori Saverio - Firenze
Milo Anna - Milano
Minoia Vito - Cartoceto (AN)
Mosconi Giuseppe – Padova
Mosso Davide - Torino
Musumeci Carmelo - Padova
Ognibene Roberto – Bologna
Olivieri Fabio - Roma
Pasini suor Patrizia - Imperia
Peluso Maria Cristina - Rovereto (TN)
Perna Giovanna - Avellino
Pesarin Serenella - Roma
Pesarini Marcello Maria - Ancona
Pizzi Alessandro - Soriano nel Cimino (VT)
Racchetti Francesco - Sondrio
Restrepo Rodriguez Diana - San Bonaventura Calì (Bolivia)
Ricciarelli Gianni - Firenze
Ricevuto Diva - Roma
Ricordeau Gwénola - Lille (Francia)
Rivera Beiras Inaki - Barcellona (Spagna)
Rizov Giovanna Cristina di Busto Arsizio (VA)
Rociola Giulia - Adria (RO)
Ruggiero Vincenzo - Londra (Gran Bretagna)
Ruzzante Piero - Padova
Samogizio Francesca - Villa Estense (PD)
Santoro Emilio - Firenze
Santorso Simone - Padova
Scheerer Sebastian - Amburgo (Germania)
Schops Erich - Parigi (Francia)
Scott David - Liverpool (Gran Bretagna)
Silvestri Emiliano - Milano
Sim Joe - Liverpool (Gran Bretagna)
Sladic Jugana - Rovigo
Spina Giovanni - Bologna
Testa Irene - Roma
Torrente Giovanni - Torino
Turco Maurizio - Roma
Urbinati Francesco - Ancona
Vianello Francesca - Padova
Vilella Enrichetta - Pesaro
Wilde Richard - Londra (Gran Bretagna)
Zamparutti Elisabetta - Roma

© Movimento NO PRISON - All rights reserved

Offline Website Software