OLTRE LE SBARRE di Livio Ferrari
(articolo nel numero di novembre 2020 della rivista di Pax Christi "Mosaico di pace").
La caserma degli orrori di Piacenza dimostra per Luigi Manconi, sociologo dei fenomeni politici,
già presidente della commissione per la tutela dei diritti umani del Senato, presidente di A Buon
Diritto Onlus, che nel nostro Paese esistono le cosiddette “istituzioni totali”, dove vigono
complicità virili, potere intimidatorio e senso dell’impunità. Leggi!
Dei relitti e delle pene
Stefano Natoli
Rubbettino Editore 2020, pagg. 182, € 15,00
Prefazione di Giuliano Pisapia
Oggi di carcere si parla poco e male, spesso a sproposito. Non tanto per raccontarne le condizioni
effettive, quanto per far leva sulle paure (anche legittime) di quella parte dell’opinione pubblica
malata di agnosìa e incline a un populismo giustizialista che in nome della sicurezza chiede che i
cattivi vengano presi e “buttati in galera”. Galera che ci costa ogni anno tre miliardi di euro e
produce solo in minima parte il risultato che le assegna la Costituzione: «reinserire, a fine pena, i
detenuti nella comunità ». Attualmente nelle carceri ne sono stipati oltre 61mila (al febbraio 2020),
15mila in più rispetto alla capienza effettiva: un sovraffollamento disumano e indegno di un Paese
civile. Una buona parte potrebbe beneficiare di misure alternative alla detenzione, che trovano però
ancora scarsa applicazione. La causa del problema è a monte dell'esecuzione penale, in un sistema
giudiziario carcero-centrico che va smontato pezzo a pezzo e rimontato con strumenti innovativi
come la giustizia riparativa.
Il testo del manifesto “No Prison” in diverse lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e croato.
La promozione e diffusione dell’idea “No Prison” avviene attraverso la realizzazione di incontri pubblici, seminari di studio, convegni, iniziative editoriali, etc.
Al “Movimento No Prison” si può aderire sia in modo singolo che associato. Per aver diritto a votare in assemblea è necessario aver versato la quota annuale di adesione.
Raccolta di relazioni, articoli, sentenze e altro materiale che dissertano sull’idea abolizionista del carcere e del sistema penale.
Proposta di libri editi nel mondo che spaziano in panoramiche e teorie sull’abolizionismo del carcere.
Link di siti internet relativi a organizzazioni che in diversi Paesi del mondo promuovono l’abolizionismo del carcere.
Make a free web page with Mobirise